Perchè donare il tuo 5×1000 a INTERSOS?

CODICE FISCALE : 97091470589

Dona il tuo 5×1000 a INTERSOS
un valore immenso che non ti costa nulla

Firma e inserisci il codice fiscale 97091470589 di INTERSOS nella tua dichiarazione dei redditi. Il 5×1000 si trasformerà in un aiuto concreto per le persone che ogni giorno lottano per sopravvivere alle bombe, alla fame e alle malattie.

Come donare il tuo 5permille a Intersos?

Come?

Scrivi il codice fiscale 97091470589 di INTERSOS al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, firmando nel riquadro “Enti del Terzo Settore iscritti nel registro unico nazionale del Terzo Settore incluse le cooperative sociali ma escluse le Imprese sociali di natura societaria.”

Dove?

Dal caf o dal tuo commercialista.
Anche chi non compila la dichiarazione dei redditi, ovvero chi ha solo il modello CU fornitogli dal datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, può fare la donazione del 5xmille.

Quando?

  • Certificazione Unica
  • Presentazione 730 tramite CAF
  • Tra giugno e settembre

Ricevi il promemoria

    Scegli come ricevere il promemoria

    Scegli di ricevere il promemoria del nostro codice fiscale, ti sarà utile al momento della dichiarazione dei redditi. Puoi decidere di riceverlo via sms o email.

    Quanto vale il tuo 5xmille?

    Ecco alcuni esempi di quello che possiamo fare con il tuo 5×1000 in relazione al tuo reddito:

    Reddito:15.000 €

    VISITE MEDICHE

    Puoi assicurare consultazioni mediche presso le cliniche mobili ogni mese.

    Reddito:25.000 €

    SOSTEGNO PSICOSOCIALE

    Puoi garantire sostegno psicosociale a 7 persone ogni mese.

    Reddito:55.000 €

    KIT PER MEDICI

    Puoi garantire kit per medici per due mesi.

    Progetti sostenuti nel 2021 con il 5×1000

    Nel 2021 grazie ai nostri sostenitori, abbiamo ricevuto un contributo 5×1000 pari a 21.467,55 €. La donazione è stata utilizzata per implementare i servizi già in essere nei centri INTERSOS24 e IntersosLAB di Roma: aiuto e protezione per i casi di violenza di genere – Safe Space e Child Friendly Space, Salute, Salute Mentale e Supporto Psicologico.

    E’ stato inoltre possibile avviare una serie di attività finalizzate a garantire l’introduzione delle persone che vivono in condizioni di vulnerabilità al mercato del lavoro ed alla produzione di attività economiche dall’elevato impatto sociale, attraverso percorsi di formazione professionale e imprenditorialità sociale.